
Domande comuni sui
nostri trattamenti odontoiatrici
Scopri le risposte alle domande più comuni sullo Studio Odontoiatrico Anna Maria Scorcia
FAQ
Siamo qui per rispondere alle vostre domande sui servizi odontoiatrici, offrendo informazioni dettagliate e supporto personalizzato per ogni paziente.
PREVENZIONE
Come effettuare una corretta igiene orale?
È bene spazzolare i denti almeno tre volte al giorno, per 2-3 minuti, mantenendo lo spazzolino inclinato di circa 45° rispetto ai denti. Il filo interdentale aiuta a prevenire la formazione di tartaro e carie.
Quanto spesso fare visite di controllo dal dentista?
Le visite periodiche di controllo dovrebbero essere fatte ogni sei mesi. Possono identificare sul nascere carie, tartaro o irritazioni gengivali. I pazienti che seguono questa frequenza ottengono miglioramenti significativi nella salute dentale, e evitano complicazioni.
Quando fare la pulizia professionale dei denti?
È consigliato sottoporsi a una pulizia professionale dei denti almeno una volta all’anno, ma in caso di patologie parodontali molto più frequentemente. Questa procedura, eseguita dal dentista, completa l’igiene quotidiana e permette di ottenere una pulizia più approfondita, rimuovendo tartaro e placca.
Quando portare il bambino dal dentista per la prima volta?
Si consiglia di portare il bambino dal dentista verso i 3-4 anni, idealmente durante un controllo del genitore. La prima visita non deve prevedere trattamenti, ma essere un incontro conoscitivo, in cui il bambino familiarizza con l’ambiente e il dentista. Per i bambini, si raccomanda un controllo ogni 6-12 mesi. Da noi sono sempre i benvenuti!
Bisogna curare i denti da latte?
I denti da latte devono essere sempre curati, per mantenere un ambiente orale sano e favorire l’eruzione corretta dei denti permanenti. Mantenere in salute i denti decidui è importante fino al momento in cui cadono naturalmente.
PATOLOGIE
Cosa fare in caso di mal di denti?
In caso di mal di denti intenso è necessario contattare il dentista per una visita e determinare la causa del disturbo, così da intraprendere il trattamento adeguato.
Cos’è una carie?
La carie è la distruzione progressiva dello smalto dentale causata dai batteri che, nutrendosi dei residui di cibo, formano acido lattico. Questo acido indebolisce lo smalto, creando cavità sempre più grandi che provocano sensibilità dentale.
Gengivite e parodontite: quali sono le differenze?
La gengivite è un’infiammazione delle gengive, che, se non trattata, può evolvere in parodontite, una patologia che colpisce i tessuti che supportano i denti, come gengiva, legamento parodontale e osso. Se non trattata, la parodontite può causare la perdita dei denti. I sintomi più comuni sono gengive sanguinanti e gonfie. La parodontite può essere trattata con ablazione del tartaro o, nei casi più gravi, con interventi chirurgici.
LE CURE
Le cure dentistiche mi faranno male?
Le cure dentistiche non sono sempre prive di fastidi, poiché la bocca è una zona particolarmente sensibile. Tuttavia, grazie alle moderne tecniche anestesiologiche e al nostro approccio odontoiatrico più delicato, i disagi sono ridotti al minimo.
Si può evitare di rimettere i denti mancanti?
Sostituire i denti mancanti è essenziale per evitare che i denti rimanenti si muovano, causando malocclusioni o problemi parodontali. Inoltre, la mancanza di denti compromette la masticazione e la deglutizione.
Mettere degli impianti è doloroso?
L’inserimento di impianti dentali è generalmente meno traumatico rispetto all’estrazione di un dente. Grazie all’anestesia locale, l’intervento è indolore, e il disagio post-operatorio è minimo, grazie all’uso di ghiaccio e analgesici.
Quali sono le alternative agli impianti dentali?
Le alternative agli impianti includono ponti fissi e altre soluzioni protesiche, a seconda delle necessità del paziente.
Lo sbiancamento dei denti rovina i denti?
Lo sbiancamento dentale non è doloroso e non danneggia lo smalto. Prima del trattamento, è consigliato un intervento di igiene orale professionale per rimuovere placca e tartaro.

vUOI FARCI UNA DOMANDA?
LO STUDIO ODONTOIATRICO DOTT.SSA ANNA MARIA SCORCIA
RISPONDE